Chi Siamo
L'Asilo nel Bosco "Gli Gnomi dei Kiwi" è un progetto di scuola parentale cresciuto nel tempo grazie all'impegno e alla volontà di genitori, educatori e accompagnatori.
Adulti accomunati da un sentire educativo che trae
ispirazione dai principi pedagogici formulati da autori come Montessori,
Rousseau, Steiner, Neil, Pizzigoni e le sorelle Agazzi. Uniamo questi principi
ai filoni pedagogici nord-europei basati sul progetto "asilo nel
bosco" e seguendo la filosofia del waldkindergarten.

Il bambino è un
soggetto attivo:
attento,
curioso, competente.
Riconosciamo
e stimoliamo la sua competenza.
La pedagogia del bosco è una pedagogia viva nella quale il contesto naturale restituisce il ritorno a ritmi armonici, la libertà di sperimentare e sperimentarsi, e l'apprendimento attraverso l'esperienza diretta.
Questa libertà si esprime anche attraverso il gioco libero, un apprendimento esperienziale che, associato a una routine quotidiana, aiuta i bambini a sviluppare e gestire le loro relazioni sociali e a risolvere i conflitti.
Le figure coinvolte
Tutte le attività ricreative e laboratoriali proposte ai bambini sono il frutto della preparazione di un progetto didattico attento e curato.
Le attività sono create e sviluppate da un team di accompagnatori e genitori dell'Associazione che possiedono esperienza in contesti scolastici tradizionali e non, competenze specifiche e volontà di aggiornarsi costantemente.
In
quanto Associazione, crediamo che per continuare a crescere insieme sia
necessario mantenere vivo il dialogo, ed è per questo motivo che vengono
indette riunioni periodiche per la condivisione di idee, proposte e
suggerimenti.

Il contatto
diretto con la natura
permette ai
bambini di riconoscere spontaneamente il valore dell'ambiente naturale
e trasformarlo
in rispetto in età adulta.
E’
Sostenibilità Ambientale insegnata dalla natura stessa.
L'alimentazione
Diamo molta importanza all'alimentazione dei bambini che frequentano i progetti dell'Associazione e crediamo che una dieta equilibrata e sana siano radici importanti per una crescita fisica che va di pari passo con quella cognitiva ed emozionale.
Per
questo motivo cerchiamo di sensibilizzare i genitori a fornire merende e
spuntini che siano il più possibile semplici e freschi.
Il coinvolgimento dei genitori
I
genitori hanno parte attiva nelle attività dell'Associazione, ognuno secondo le
proprie disponibilità di tempo e abilità. La condivisione del proprio "saper
fare" è uno degli elementi che favorisce la crescita, la cura e l'evoluzione dell'Associazione
e dei suoi progetti.